NewsPrimo piano

Violenza sulle donne, diminuiscono le chiamate al numero 1522

Ma rimangono pur sempre molto più alte rispetto agli anni precedenti alla pandemia di Covid

Un rapporto Istat pubblicato in questi giorni fa emergere un dato preoccupante circa la violenza contro le donne in Italia. Nel 2022 si è registrato infatti un calo del -10% delle chiamate al numero antiviolenza 1522 rispetto al 2021. Si è passati cioè da 36.036 telefonate a 32.430. Il 1522 è la help line promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità.

La diminuzione delle chiamate valide è in parte legata al periodo contingente di analisi” spiega l’Istat. “Il 2021 aveva infatti risentito dell’effetto della pandemia e dei lockdown. Il numero delle chiamate nel 2022, sebbene in calo rispetto all’anno precedente, risulta comunque molto più elevato rispetto ai periodi pre-pandemia“. Nel 2019, ad esempio, tale numero era pari solo a 21.290 chiamate.

centri anti violenza donne italia
Un presidio a Roma, lo scorso gennaio, davanti al ristorante dove l’avvocata Martina Scialdone è stata uccisa dall’ex compagno. Foto Ansa/Angelo Carconi

Le donne e i centri anti violenza

Dal rapporto Istat sui Sistemi di protezione per le donne vittime di violenza emergono anche altri dati. Sono oltre 21mila le donne che hanno affrontato un percorso di uscita dalla violenza nell’anno 2021. Il 40% delle donne si è rivolto ai parenti per cercare aiuto, il 30% alle forze dell’ordine, mentre il 19,3% ha fatto ricorso al pronto soccorso e all’ospedale.

La presenza di una rete antiviolenza fortefondamentale per aiutare le donne vittime a trovare supporto sul territorio. E per far emergere il fenomeno della violenza stessa” si legge nel rapporto. Per l’Istat, le forze dell’ordine e i servizi sociali e sanitari hanno un importante ruolo nell’orientare le donne verso i Cav (Centri anti violenza). “Il 26,8% delle donne si reca ai Cav autonomamente e il 17,5% con l’aiuto di parenti e amici, ma il 32,7% è guidato dagli operatori sul territorio (forze dell’ordine, servizi sociali e presidi della salute)“.

Differenze fra le regioni

Le differenze regionali, inoltre, sono marcate. Si ricorre al pronto soccorso e/o all’ospedale più di frequente in Lombardia, Basilicata e Umbria. Nel Lazio, invece, è più alta la percentuale di donne che si rivolgono anche ad altri servizi specializzati. In Sicilia sono di più le donne che hanno contattato il numero 1522: 18% contro un dato nazionale pari al 6%.

centri anti violenza italia donne
Una manifestazione a Napoli dopo un femminicidio il 1 Giugno 2023. Foto Ansa/Ciro Fusco

In Basilicata è dell’86% la percentuale di donne che prima di andare al Cav si rivolge alle forze dell’ordine, contro un 30% del totale nazionale, e al pronto soccorso/ospedale (57% contro il 19% a livello nazionale). In Puglia è maggiore la quota delle donne che si sono recate ai servizi sociali (28% contro un dato nazionale del 15%). Significativa la quota di coloro che si rivolgono a figure professionali, come gli avvocati e gli psicologi, nelle Marche (29%; 12% a livello nazionale) e in Liguria (18%, rispetto al 9% a livello nazionale).

In Italia ancora pochi centri

In Italia, nel 2021, risultavano attivi 373 Centri anti violenza. Vuol dire un’offerta pari a 0,06 Centri ogni 10mila abitanti e a 0,12 Centri ogni 10mila donne. “Considerando l’offerta dei Centri per le donne vittime di violenza, l’offerta sale a 1,60 Centri ogni 10mila donne vittime di violenza” si legge nel rapporto Istat. Tuttavia, la distribuzione dei Centri anti violenza non è omogenea sul territorio nazionale: al Sud sono attivi il 30,8% dei Cav, a seguire il Nord-ovest con il 22,5%, il Centro (19,6%), il Nord-est (16,4%) e le Isole (10,7%).

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore.

Pulsante per tornare all'inizio