È diventata una norma di carattere costituzionale la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi. In quella che il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha definito, ieri 8 febbraio, “una giornata epocale“, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente la proposta di legge costituzionale che modifica gli articoli 9 e 41 della Costituzione. Il testo, alla seconda lettura alla Camera, è passato a Montecitorio con 468 voti a favore, 1 contrario e 6 astenuti. Il Senato lo aveva approvato con la maggioranza dei due terzi lo scorso novembre. Di conseguenza, entra subito in vigore e non è sottoponibile a referendum.
Ecco come cambiano i due articoli della Costituzione (in neretto le modifiche introdotte ieri). Articolo 9: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali. Articolo 41: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana, alla salute, all’ambiente. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali.”
“Credo che oggi sia una giornata epocale, ne sono molto contento come cittadino e come proprietario di cani, gatti e pappagalli” ha detto il ministro Cingolani. Guardando alle modifiche introdotte alla Costituzione, agli articoli 9 e 41, ha osservato: “L’articolo 9 afferma il valore primario di tutelare la casa in cui viviamo, sancisce il diritto a un ambiente salubre” ha sottolineato. “Molti Paesi del mondo hanno già fatto questa operazione e si tratta di un passaggio assolutamente necessario per un Paese come l’Italia. Ora aggiungiamo ambiente, biodiversità, ecosistema per le future generazioni, e la tutela degli animali. Mentre l’articolo 41 ci dice che l’iniziativa privata economica resta libera, ma è scritto ‘nero su bianco’ sulla Costituzione che non deve danneggiare e non deve essere a detrimento della salute e dell’ambiente“.
In un comunicato ufficiale l’esultanza del Wwf che “accoglie con estrema soddisfazione la notizia della votazione favorevole della Camera sulla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione“. Per la storica organizzazione ecologista le norme sull’ambiente sono “il presupposto di un intervento organico” con un preciso scopo. Ossia quello di “adeguare strumenti normativi vigenti a tutela della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. Da oggi, con la modifica all’art. 9 della Costituzione”, queste tutele sono “anche nell’interesse delle future generazioni“ ed “entrano di diritto tra i principi fondamentali della nostra Repubblica.”
LEGGI ANCHE: Telefonia, Iliad vuole comprare Vodafone Italia
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment