News

Bollette e tariffe 2020, dal 1 gennaio luce meno cara del 5,4%

Share

Per il primo trimestre 2020 è “in deciso ribasso” il costo delle bollette dell’energia elettrica (-5,4%). Sebbene sia in rialzo il costo delle bollette del gas (+0,8%). Si tratta d un “leggero aggiustamento” in un quadro di “sostanziale stabilità”.

Famiglia tipo

Così l’Autorità per l’Energia, che ha annunciato i dati calcolandoli nei 12 mesi dal primo aprile 2019 al 31 marzo 2020. Il risparmio complessivo per ‘la famiglia tipo in tutela’ è di circa 125 euro. Pari a una riduzione, rispetto ai 12 mesi precedenti, legata più all’andamento del costo del gas (-109 euro) che dell’elettricità (-16 euro). Sono dati, commenta il presidente di Arera, l’Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente, Stefano Besseghini, che “confermano la correttezza delle scelte operate in passato. L’approccio progressivo di riforma – dice – ha permesso di evitare ripercussioni sui consumatori. Pur nella invariata difficoltà di dover gestire una importante componente parafiscale nella composizione della tariffa”.

Oneri e tariffe

L’effetto sulla famiglia tipo al lordo delle tasse, calcolato dall’Arera, vede così la spesa per l’elettricità nei 12 mesi attestarsi a 544,2 euro (-2,9%) e la spesa per il gas a circa 1.040 euro (-9,5%). A incidere sulle bollette “il forte calo del fabbisogno per gli oneri generali, il contenimento delle tariffe regolate di rete (trasporto e distribuzione), le basse quotazioni delle materie prime nei mercati all’ingrosso”. Nel 2020, secondo l’Unione Nazionale Consumatori, “per una famiglia tipo significa pagare 30,5 euro in meno per la luce e 8,50 euro in più per il gas. “Ottima notizia – commenta l’associazione -. Una dimostrazione del buon funzionamento del mercato di tutela. E di come sia stato quanto mai opportuno rinviare la sua fine dal primo luglio 2020 al primo gennaio 2022”.

Gas e consumi

L’aumento per le bollette del gas, che segue il rincaro del +3,9% del precedente trimestre, preoccupa il Codacons “considerando che avviene nel periodo in cui sono maggiori i consumi”. L’associazione sottolinea che “rimane inoltre irrisolta la questione dell’eccessiva tassazione sull’energia. A partire dal prossimo anno su ogni bolletta del gas gli italiani pagheranno il 42,66% di imposte e oneri vari, 34,4% per la luce. Non è stato fatto abbastanza”.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

1 mese ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

1 mese ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago