Storie e Personaggi

Sciopero aerei, voli cancellati. Ecco quando e come

Share

Giornata difficile, martedì 21 maggio, per chi viaggia in aereo. Incrociano le braccia i piloti e assistenti di volo di Alitalia, Blue Air e Blu Panorama. Ma anche i tecnici della manutenzione e personale di terra delle compagnie, oltre agli addetti all’handling, al catering e alle gestioni aeroportuali.

Lo sciopero nazionale di 24 ore di tutto il settore è stato proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo. Obiettivo: denunciare la grave situazione occupazionale e per le incertezze sul futuro della ex compagnia di bandiera. In attesa che Fs, insieme a Delta e Tesoro, completi la cordata per il salvataggio, l’unica soluzione percorribile sembra essere Atlantia.

Ma il capostipite della famiglia Benetton dalle pagine di Repubblica ha fatto sapere che non ci sono proposte sul tavolo. E ha lanciato due messaggi al governo: “Davvero si può credere che la stessa azienda sia virtuosa negli aeroporti e viziosa sulle autostrade?”. E ancora: “Di sicuro bisogna decidere, o siamo razza padrona o siamo imprenditori affidabili”.

Alitalia ha cancellato circa la metà dei voli, sia nazionali che internazionali, e ha preparato un piano che prevede l’impiego di aerei più capienti. Per “riprenotare i viaggiatori coinvolti nelle cancellazioni sui primi voli disponibili in giornata”. In questo modo “il 60% dei passeggeri riuscirà a viaggiare nella stessa giornata del 21 maggio”. Saranno garantite le fasce protette tra le 7 e le 10 e tra 18 e le 21.

Dalle 10 si terrà un presidio di lavoratori presso le partenze nazionali il terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino. Spostato al 24 giugno un altro stop (inizialmente previsto il 21) della sola Alitalia. Un’astensione proclamata dalle sigle di piloti e assistenti riunite nel Fnta e nella Confael Trasporti Assovolo.

Photo credits: Twitter

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

7 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

8 mesi ago