Yamaha ha finalmente svelato la nuova R9 2025, un modello molto atteso che segna un importante passo avanti nel mondo delle supersportive.
Basata sulla piattaforma della MT-09, questa moto è stata progettata per offrire un’esperienza di guida emozionante sia in pista che su strada. Dopo anni di attese e speculazioni, la Yamaha R9 è pronta a debuttare sul mercato nel 2025, consolidando il posto della casa di Iwata tra i leader del settore.

Motore e prestazioni della Yamaha R9
Al cuore della Yamaha R9 troviamo un motore a tre cilindri da 890 cc derivato dalla MT-09, capace di fornire circa 125 cavalli di potenza. Questo propulsore, conforme agli standard Euro 5+, è abbinato a una gestione elettronica avanzata che include diverse modalità di guida (Sport, Street e Rain), per adattarsi alle diverse condizioni di guida. Il sistema Quickshifter di terza generazione permette cambiate fluide e rapide, mentre il Launch Control garantisce partenze da brivido.
Telaio e ciclistica
La Yamaha R9 2025 si distingue per il suo telaio in alluminio leggero e rigido, che assicura una grande maneggevolezza e stabilità. Le sospensioni, sviluppate in collaborazione con KYB, sono completamente regolabili, con forcelle rovesciate all’anteriore e un monoammortizzatore al posteriore, pensati per offrire un equilibrio perfetto tra comfort e prestazioni. Sul fronte dei freni, Yamaha ha dotato la R9 di un impianto di alta gamma con pinze Brembo Stylema e dischi di grandi dimensioni per garantire una frenata sicura anche nelle situazioni più estreme.
Design e aerodinamica
Il design della R9 trae ispirazione dalla sorella maggiore R1, con linee affilate e aerodinamiche. Le appendici aerodinamiche integrate nel frontale migliorano la stabilità alle alte velocità, rendendo questa moto adatta sia per l’uso su strada che per le competizioni. Il display TFT da 5 pollici fornisce tutte le informazioni essenziali al pilota, ed è personalizzabile per adattarsi alle preferenze individuali.
Tecnologia all’avanguardia della nuova Yamaha R9
Dal punto di vista tecnologico, la Yamaha R9 2025 è dotata di IMU a sei assi, un sistema avanzato che controlla trazione, frenata e stabilità, oltre a un’ampia gamma di assistenti elettronici come il Controllo della trazione (TCS), il Slide Control System (SCS), l’Engine Brake Management (EBM) e il Lift Control. Questi sistemi possono essere personalizzati direttamente dal pilota tramite l’app MyRide di Yamaha, che offre anche la possibilità di analizzare i dati di guida in tempo reale.

Prezzo e disponibilità della Yamaha R9
Il prezzo della nuova R9 si collocherà nella fascia media del mercato delle supersportive, con una stima di partenza di circa 12.500 dollari negli Stati Uniti, rendendola competitiva rispetto a rivali come l’Aprilia RS 660 e la Suzuki GSX-R750. Le prime consegne sono previste per la metà del 2025, e la moto sarà disponibile in tre colorazioni: Team Yamaha Blue, Matte Raven Black e Intensity White/Redline.
La Yamaha R9 2025 è pronta a scuotere il mercato delle supersportive, offrendo un pacchetto completo di prestazioni, design e tecnologia all’avanguardia. Con il suo motore potente, la ciclistica raffinata e le numerose opzioni elettroniche, questa moto si preannuncia come una delle scelte migliori per i piloti alla ricerca di una supersportiva versatile e competitiva. Il suo debutto è molto atteso sia dagli appassionati della guida su strada che dai futuri piloti di competizione.