L’alloro è un prodotto tanto antico quanto utile, da sempre utilizzato per sedare i disturbi alla pancia ma valido alleato anche in casa.
Non tutti conoscono effettivamente quelle che sono le proprietà di questa pianta e, in particolare, delle sue splendide foglie. Eppure si tratta di un prodotto veramente sensazionale che essendo perfettamente naturale ha solo benefici, sia per l’organismo che per l’ambiente.
Una foglia di alloro è ricca di acqua, proteine, lipidi, carboidrati, fibre, magnesio, fosforo, zinco, calcio, vitamine, è un vero toccasana per la salute. È una fonte di oli essenziali ed è un calmante naturale, oltre ad avere effetti benefici sulla salute, antiossidanti e quindi in grado di combattere i segni degenerativi del tempo.
Alloro, come usarlo anche in casa
L’alloro fa bene quindi alla mente e al corpo, alle ossa e ai denti, al metabolismo. Tuttavia spesso si conoscono questi effetti benefici ma sfugge l’altro lato della medaglia, quello che è il possibile uso a livello domestico.

Secondo il Feng Shui le foglie di alloro andrebbero bruciate, in questo modo portano abbondanza e prosperità, secondo altri invece vanno posizionate sotto il cuscino. C’è quindi una vasta tradizione al riguardo, ma non tutti sanno che questo prodotto è eccellente anche quando si tratta di pulire l’ambiente domestico.
Grazie alle sue proprietà infatti può essere semplicemente fatto bollire insieme a sale e bicarbonato e fatto sciogliere adeguatamente. Il composto quindi va prima filtrato benissimo, con un retino molto stretto o, per chi non lo ha, con una garza.
Deve essere veicolato solo il liquido in uno spruzzino. Quindi adoperare questo prodotto naturale al 100% per le pulizie domestiche. Sgrassa e profuma come nessun altro e, soprattutto, è rivoluzionario perché dona anche un bel tocco di pulito alla casa. Una soluzione alternativa eccellente sia per chi ha animali in casa che per chi ha bambini o soggetti allergici, quindi delicati, dove è meglio non adoperare i classici spray che possono dare fastidio.
Per preparare il tutto bisogna avere molte foglie di alloro, se in una tazza è sufficiente una foglia è chiaro che in questo caso si va a fare almeno uno spruzzino interno quindi in media per ottenere 750 ml di acqua sarebbe opportuno mettere a bollire 2 litri con almeno 10 foglie di alloro, un pugnetto di sale e un cucchiaio di bicarbonato. Portare tutto a ebollizione e far bollire quindi non spegnere tutto. L’acqua diventerà scura, filtrare successivamente, far assesstare prima e poi travasare il composto, facendo attenzione a non scottarsi e usando preferibilmente un colino.