Nastri d’Argento 2023, Bellocchio e Moretti guidano le candidature
La cerimonia di premiazione si svolgerà presso il MAXXI di Roma il prossimo 20 giugno: di seguito, ecco i nomi in lizza

Sono state svelate di recente le candidature dei Nastri d’Argento 2023, la cui premiazione si svolgerà il prossimo 20 giugno. I film con più candidature sono Rapito e Il Sol dell’Avvenire, rispettivamente di Marco Bellocchio e Nanni Moretti, che si riconfermano tra i maestri indiscussi. Di seguito, ecco la lista.
Dopo la cerimonia dei David di Donatello 2023, è arrivato il momento di un altro evento importante: quello dei Nastri d’Argento 2023. Il riconoscimento, assegnato da Giornalisti Cinematografici Italiani, è tra i più prestigiosi in ambito cinematografico e, di recente, sono state comunicate le candidature della 78° edizione.
Dopo essere stati applauditi al Festival di Cannes 2023, sia Rapito di Marco Bellocchio che Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti hanno ottenuto il maggior numero di nomination. I due lungometraggi ne hanno difatti ricevuto rispettivamente 9 e 8. Il metodo di assegnazione delle candidature è tornato il medesimo della situazione pre-pandemica.

Dopo l’apertura alle piattaforme, tornano in lizza solo i film usciti esclusivamente in sala dal 1° giugno 2022 al 31 maggio 2023. Circa quaranta sono i lungometraggi finiti in lizza ai Nastri d’Argento 2023: di seguito, dunque, ecco le candidature della prossima edizione. Ricordiamo, inoltre, che la cerimonia di premiazione si terrà nell’arena del MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Nastri d’Argento 2023, le candidature della nuova edizione
Miglior Film
- Rapito, regia di Marco Bellocchio
- Il sol dell’avvenire, regia di Nanni Moretti
- Il ritorno di Casanova, regia di Gabriele Salvatores
- Il signore delle formiche, regia di Gianni Amelio
- Siccità, regia di Paolo Virzì
Miglior Regia
- Marco Bellocchio – Rapito
- Andrea Di Stefano – L’ultima notte di Amore
- Luca Guadagnino – Bones and All
- Nanni Moretti – Il sol dell’avvenire
- Kim Rossi Stuart – Brado
Migliore Regista Esordiente
- Carolina Cavalli – Amanda
- Niccolò Falsetti – Margini
- Vincenzo Pirrotta – Spaccaossa
- Giuseppe Fiorello – Stranizza d’amuri
- Jasmine Trinca – Marcel!
- Giacomo Abbruzzese – Disco Boy
Miglior Film Commedia
- Grazie ragazzi, regia di Riccardo Milani
- Il grande giorno, regia di Massimo Venier
- Mixed by Erry, regia di Sydney Sibilia
- Astolfo, regia di Gianni Di Gregorio
- Romantiche, regia di Pilar Fogliati
Miglior Soggetto
- Mia – Ivano De Matteo, Valentina Ferlan
- Princess – Roberto De Paolis
- Il primo giorno della mia vita – Paolo Genovese
- L’immensità – Emanuele Crialese
- Orlando – Daniele Vicari, Andrea Cedrola
- Piano piano – Nicola Prosatore, Antonia Truppo
Migliore Sceneggiatura
- Brado – Kim Rossi Stuart, Massimo Gaudioso
- Il sol dell’avvenire – Francesca Marciano, Valia Santella, Nanni Moretti, Federica Pontremoli
- Mixed by Erry – Armando Festa, Sydney Sibilia
- Rapito – Marco Bellocchio, Susanna Nicchiarelli in collaborazione con Edoardo Albinati, Daniela Ceselli
- Siccità – Francesca Archibugi, Paolo Giordano, Francesco Piccolo, Paolo Virzì

Le categorie della recitazione
Miglior Attore Protagonista
- Alessandro Borghi, Luca Marinelli – Le otto montagne
- Pierfrancesco Favino – L’ultima notte di Amore
- Edoardo Leo – Mia
- Luigi Lo Cascio – Il signore delle formiche
- Fausto Russo Alesi – Rapito
Migliore Attrice Protagonista
- Margherita Buy – Il sol dell’avvenire
- Linda Caridi – L’ultima notte di Amore
- Benedetta Porcaroli – Amanda
- Barbara Ronchi – Rapito
- Jasmine Trinca – Profeti
Miglior Attore Non Protagonista
- Fabrizio Bentivoglio – Il ritorno di Casanova
- Francesco Di Leva – L’ultima notte di Amore
- Lino Musella – Princess
- Saul Nanni – Brado
- Paolo Pierobon – Rapito
Migliore Attrice Non Protagonista
- Barbora Bobuľová – Il sol dell’avvenire
- Milena Mancini – Mia
- Sara Serraiocco – Il primo giorno della mia vita
- Kasia Smutniak – Il colibrì
- Lidia Vitale – Ti mangio il cuore
Miglior Attore in un Film Commedia
- Antonio Albanese – Grazie ragazzi
- Claudio Bisio – Vicini di casa
- Paolo Calabresi – I migliori giorni
- Nicola Rignanese – Margini
- Giorgio Tirabassi – Il pataffio
Migliore Attrice in un Film Commedia
- Antonella Attili – Il grande giorno
- Giorgia – Scordato
- Pilar Fogliati – Romantiche
- Valentina Lodovini – I migliori giorni
- Stefania Sandrelli – Astolfo
Le altre categorie
Migliore Fotografia
- Michele D’Attanasio – Ti mangio il cuore, L’ombra di Caravaggio
- Luan Amelio – Il signore delle formiche
- Francesco Di Giacomo – Rapito
- Italo Petriccione – Il ritorno di Casanova
- Matteo Vielle – Delta
Miglior Scenografia
- Andrea Castorina – Rapito
- Dimitri Capuani – Siccità
- Rita Rabassini – Il ritorno di Casanova
- Alessandro Vannucchi – Il sol dell’avvenire
- Tonino Zera – L’ombra di Caravaggio, Mixed by Erry

Migliori Costumi
- Massimo Cantini Parrini – L’immensità
- Patrizia Chericoni – Il ritorno di Casanova
- Marta Passarini – Marcel!
- Carlo Poggioli – L’ombra di Caravaggio
- Nicoletta Taranta – Stranizza d’amuri
Miglior Montaggio
- Francesca Calvelli, Stefano Mariotti – Rapito
- Consuelo Catucci – L’ombra di Caravaggio
- Giogiò Franchini – L’ultima notte di Amore
- Paola Freddi – Monica, Princess
- Jacopo Quadri – Siccità
Miglior Sonoro in presa diretta
- Roberto Cois – Bentu
- Angelo Bonanni – Delta
- Umberto Montesanti – Il primo giorno della mia vita
- Alessandro Zanon – Il sol dell’avvenire
- Alessandro Palmerini – Le otto montagne
Nastri d’Argento 2023, le candidature restanti
Migliore Colonna Sonora
- Stefano Bollani – Il pataffio
- Colapesce Dimartino – La primavera della mia vita
- Franco Piersanti – Siccità, Il sol dell’avvenire
- Pivio e Aldo De Scalzi – Diabolik – Ginko all’attacco!
- Teho Teardo – Delta, Orlando
Migliore Canzone Originale
- Caro amore lontanissimo (musica di Sergio Endrigo, testi di Riccardo Sinigallia, interpretata da Marco Mengoni) – Il colibrì
- Leggera (musica e testi di Levante, Antonio Filippelli, Daniel Gabriel Bestonzo, interpretata da Levante) – Romantiche
- Se mi vuoi (musica, testi e interpretazione di Diodato) – Diabolik – Ginko all’attacco!
- La palude (musica e testi di Niccolò Falsetti, Giacomo Pieri, Alessio Ricciotti, Francesco Turbanti, interpretata da
- Francesco Turbanti, Emanuele Linfatti, Matteo Creatini) – Margini
- Proiettili (ti mangio il cuore) (musica di Joan Thiele, Elisa, Emanuele Triglia, testi e interpretazione di Elodie, Joan Thiele) – Ti mangio il cuore
- ‘O Dj (Don’t Give Up) (musica, testi e interpretazione di Liberato) – Mixed by Erry
Miglior Casting Director
- Francesca Borromeo – Mixed by Erry
- Marita D’Elia – Piano piano
- Teresa Razzauti – Diabolik – Ginko all’attacco!
- Francesco Vedovati, Morgana Bianco – Le otto montagne
- Francesco Vedovati, Barbara Giordani – L’ombra di Caravaggio
Film dell’anno
- La stranezza di Roberto Andò
Corti d’Argento
Finzione
- Calcutta 8:40 AM, regia di Adriano Valerio
- Battima, regia di Federico Demattè
- Il Barbiere Complottista, regia di Valerio Ferrara
- La Fornace, regia di Daniele Ciprì
- Le Variabili Dipendenti, regia di Lorenzo Tardella
Animazione
- A guerra finita, In quanto a noi, regia di Simone Massi
- Caramelle, regia di Matteo Panebarco
- Clair De Lune, regia di Diego Zucconi e Fabio Bozzetto
- Fantasma, regia di Donato Sansone
- When You Wish Upon A Star, regia di Domenico Modafferi
Nastro speciale
- Le pupille, di Alice Rohrwacher
Miglior esordio alla regia
- Serena Corvaglia – Un’ora sola
- Greta Scarano – Feliz Navidad
Migliori Interpretazioni
- Aurora Giovinazzo – Nostos
- Abdoulaye Seck – Battima