News

Malagrotta, carabinieri al lavoro. M5S: “No all’inceneritore di Gualtieri”

Share

A 48 ore dallo scoppio del rogo nell’ex discarica di Malagrotta a Roma le prime mosse della magistratura. La procura ha aperto un’inchiesta per incendio colposo e ha affidato una maxi consulenza ai carabinieri del Noe.   

Ancora oggi 17 giugno le zone limitrofe all’area dell’impianto andato a fuoco sono in allerta. Sospese le attività scolastiche, i centri estivi, e ci sono divieti di raccolta e consumo di alimenti vegetali e animali prodotti in un raggio di 6 chilometri da Malagrotta. Non solo, alcune palestre hanno avvisato i propri iscritti che ogni attività outdoor, dalle piscine all’acquafitness, la si sposta al chiuso per precauzione. Per spegnere completamente l’incendio, scoppiato nel pomeriggio del 15 giugno, serviranno ancora dei giorni di lavori ai vigili del fuoco. E i magistrati hanno stabilito un tempo minimo di 3 mesi, prorogabile a 6, per accertare a verità su ciò che è accaduto. Questi i termini temporali della consulenza che la procura ha affidato ai carabinieri del Noe, il nucleo operativo ecologico.

MalagrottaMalagrotta
Foto Ansa/Comune di Roma

Al momento a piazzale Clodio si procede per incendio colposo contro ignoti. In questa prima fase gli inquirenti stanno raccogliendo materiale utile alle indagini che finirà nell’incartamento coordinato dal procuratore capo di Roma, Francesco Lo Voi. Nell’inchiesta si cercheranno eventuali analogie con gli altri incendi, avvenuti tra il 2018 e il 2019. Roghi ad altri impianti di smaltimento rifiuti di Roma, e in questo ambito le verifiche sui sistemi di videosorveglianza presenti a Malagrotta potrebbe fornire elementi significativi.

“Malagrotta sarà un pretesto”

Si procederà inoltre all’analisi del sistema anti incendio presente nell’ex discarica di Malagrotta per verificare se hanno funzionato il segnale di preallarme e di allarme. E si analizzeranno le bocchette dell’acqua. A fronte del lato giudiziario della vicenda scoppia la bagarre politica. Il Movimento Cinque Stelle, che aveva espresso la sindaca Virginia Raggi, adesso attacca il PD. “Davanti agli ingenti danni ambientali e ai rischi per la salute a seguito dell’incendio di Malagrotta, il continuo enfatizzare la necessità di un inceneritore per i rifiuti da parte del sindaco Gualtieri è inopportuno e pretestuoso“.

Il rogo di Malagrotta il 15 giugno. Foto Ansa/ Riccardo Antimiani

Lo affermano le deputate della città di Roma del Movimento 5 Stelle Vittoria Baldino e Angela Salafia. “In questo momento bisogna dare supporto ai cittadini, accertarsi che non ci siano rischi per la salute e procedere su ogni piano istituzionale per limitare i danni causati da questa catastrofe. Sono queste le priorità che il sindaco Gualtieri dovrebbe seguire in questo momento, e non usare l’incendio come pretesto per promuovere un inceneritore“, concludono. Resta però il problema rifiuti per Roma. Quella che appare ormai come una cronica incapacità dell’amministrazione capitolina, qualunque ne sia il colore politico, di risolvere i nodi della raccolta e dello smaltimento della spazzatura urbana. E del mantenimento della città in condizioni di normale pulizia.

Proteste all’ex discarica. Foto Ansa/Claudio Peri
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago