I negoziati in Bielorussia fra la delegazione russa e quella ucraina, lunedì 28 febbraio 2022. Foto Twitter @BelarusMFA
Sono cominciati attorno alle 11:30 ora italiana di oggi 28 febbraio i negoziati in Bielorussia fra le delegazioni dell’Ucraina e della Russia. I colloqui avvengono in una località segreta al confine fra Bielorussia e Ucraina, non lontano da Chernobyl (Ucraina), nell’area del fiume Pripyat. Nel frattempo, però, la Russia annuncia che sarà in grado di “compensare i danni” dovuti alle “pesanti sanzioni” dopo l’attacco in Ucraina. Lo fa sapere il Cremlino, che ha sottolineato come il presidente Vladimir Putin “si stia concentrando sulla risposta economica alle sanzioni“.
L’Ucraina chiede il “cessate il fuoco immediato” e il ritiro delle truppe russe. “Le prossime 24 ore saranno cruciali per l’Ucraina“, ha detto il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, in una conversazione telefonica con il premier britannico, Boris Johnson. E ha aggiunto di avere avuto anche una conversazione telefonica con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Zelensky ha esortato i soldati russi a deporre le armi. “Il Governo ucraino – ha fatto sapere l’Unione europea – sta preparando la richiesta ufficiale per aderire all’Unione. Ciò vuol dire che la Commissione dovrà prendere una posizione ufficiale“. Poche ore fa, infatti, il presidente Zelensky ha fatto sapere di volere chiedere l’adesione immediata alla Ue.
Quella appena trascorsa è stata la quinta notte di guerra in Ucraina, dove hanno risuonato le sirene d’allarme, mentre si susseguivano esplosioni, incendi e fughe nei rifugi. Attacchi segnalati su Kiev e Kharkiv, tutti respinti secondo fonti ucraine. Un missile russo – scrivono i media ucraini – avrebbe colpito un condominio, un asilo e un negozio nel centro di Chernihiv. Dal canto suo la Russia denuncia bombardamenti a attacchi da parte dell’Ucraina nei territori delle repubbliche separatiste del Donbass. “I peggiori degli ultimi mesi“, li definiscono fonti russe, “con vittime civili e infrastrutture danneggiate“.
Anche la Svizzera, intanto, si appresta a colpire la Russia con una serie di sanzioni, adeguandosi a quelle decise dalla Ue. Lo ha annunciato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, parlando ai microfoni del canale francese della tv pubblica. Cassis ha definito “molto probabile” che Berna blocchi una serie di beni che cittadini russi detengono nella confederazione. Si tratta di una svolta per certi versi storica. La Svizzera da un lato rompe la sua tradizionale neutralità di fronte alle guerre (fu neutrale anche nella seconda guerra mondiale davanti al nazismo). E dall’altro copre una ‘falla’ che avrebbe potuto aprirsi nella morsa finanziaria che l’Occidente ha deciso di stringere attorno a Mosca.
LEGGI ANCHE: Russia-Ucraina, gli occhi del mondo sui negoziati di Gomel in Bielorussia
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment