Foto Twitter @emergenzavvf
Una corrente di gelo artico con forti nevicate si sta abbattendo sull’Italia. Nubifragi e neve anche a basse quote stanno investendo molte Regioni. I primi disagi si sono riscontrati in Sardegna mentre è in Valle d’Aosta che una valanga ha provocato un ferito grave. Le regioni più a rischio in queste ore sono: Lazio, Campania, Basilicata, Molise, Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia.
In Valle d’Aosta un uomo di 58 anni, Leandro Pession, addetto alla sicurezza e soccorritore negli impianti di risalita, è stato travolto da una valanga a Valtournenche. Era al lavoro per verificare le condizioni di sicurezza della pista da tra Valtournenche e Cervinia. Un elicottero del Soccorso alpino lo ha prelevato per trasportarlo d’urgenza in ospedale ad Aosta. Il ferito è apparso fin da subito in gravi condizioni e al momento si trova ricoverato nel reparto di rianimazione in prognosi riservata.
Nevicate si sono verificate anche nel Lazio. Mezza provincia di Viterbo si è risvegliata stamani coperta dalla neve fino a 10 centimetri. Una situazione che ha provocato numerosi disagi ai trasporti e alle scuole, visto che le strade provinciali sono praticamente impercorribili. Disagi dopo le nevicate (nella foto) anche in Sardegna: è emergenza nell’Oristanese e non solo per pioggia, ghiaccio e vento forte.
Il maltempo che imperversa da giorni sulla Calabria ha portato un brusco calo delle temperature e neve copiosa su tutte le zone montane, oltre che pioggia e vento. Nevica su Sila e Pollino e sono innevati i principali centri turistici sopra i 1.200 metri. Grandinate vengono segnalate in diverse zone premontane. Per le prossime ore, le previsioni indicano ancora un calo delle temperature. Anche in Toscana crollano a picco le temperature, raggiungendo valori sotto lo zero, con possibilità di formazione di ghiaccio un po’ in tutta la regione. In Campania è già in atto un’allerta meteo per piogge e temporali che, soprattutto sulla fascia costiera, ha un livello di criticità arancione.
Dopo un martedì 30 novembre maggiormente stabile per tutti, da mercoledì 1 dicembre un nuovo vortice alimentato da correnti in discesa dal Nord Europa coinvolgerà le coste e i mari. Ne deriverà una nuova ondata di maltempo. Il rischio è di neve, temporali e piogge intense. Dapprima sulla Sardegna e sulle regioni del Centro-Sud, specie il comparto tirrenico, poi anche al Nord. E in particolare su Lombardia, Emilia-Romagna, Friuli, Veneto e Trentino.
LEGGI ANCHE: Barbados, la festa per la repubblica velata dalle accuse al Principe Carlo
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment