Arte e Cultura

Los Angeles ha il suo museo del cinema: il “Partenone” firmato da Renzo Piano

Share

Los Angeles accoglie finalmente il museo più grande dedicato al cinema del Nord America. Alla realizzazione hanno contribuiti circa 390 milioni di dollari da parte di Disney, Warner e Netflix, mentre il progetto è dell’architetto italiano Renzo Piano. Il museo dell’Academy, la fabbrica dei sogni che trasporterà i visitatori all’interno delle pellicole più amate, aprirà al pubblico dal prossimo 30 settembre.

Il museo del cinema è realtà: il progetto di Renzo Piano

Los Angeles ha finalmente un museo interamente dedicato al cinema che l’ha resa così famosa nel mondo. Un’opera che – possiamo dirlo – riempie d’orgoglio anche noi italiani, dal momento che il progetto è stato guidato dall’architetto Renzo Piano. Una costruzione accolta con enorme entusiasmo dall’opinione e dalla stampa di tutto il mondo. Tom Hanks, nella giornata di martedì 21 settembre, accogliendo la stampa per una visita in anteprima delle sale, ha dichiarato che “è giunto finalmente il momento”. A Los Angeles, infatti, ancora nessuno aveva dedicato un museo alla settima arte che ha reso la città conosciuta a livello mondiale.

L’entusiasmo di Tom Hanks: “Il Partenone del genere”

Dopo decenni di procrastinazione, dunque, il 30 settembre aprirà al pubblico il museo degli Oscar. “Per Los Angeles è importante avere un museo del cinema” – ha insistito Tom Hanks, membro del consiglio di amministrazione del museo e vincitore di due premi Oscar. Il famoso attore, che ha fatto da padrone di casa nella prima apertura delle sale alla stampa, dunque, ha sottolineato l’importanza del progetto. “Sappiamo tutti che i film vengono realizzati in tutto il mondo e sono fantastici – ha dichiarato – Ci sono altre città con musei del cinema, ma, con tutto il rispetto, questo museo creato a Los Angeles dall’Accademia degli Oscar deve essere davvero il Partenone del genere“. Il progetto di Renzo Piano accoglierà oggetti che offriranno ai visitatori un’ampia panoramica del cinema mondiale, dalle sue origini alla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri.

LEGGI ANCHE: “Il Bravo” di Tiziano in mostra a Venezia dal 22 settembre alle Gallerie dell’Accademia

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago