I problemi dei cambiamenti climatici e lo stato di salute della Terra, con l’incognita di quale futuro attenda ciascuno di noi, sono fra le maggiori preoccupazioni degli adolescenti e dei giovani di oggi. Fra i modelli per i ragazzi ecco Greta Thunberg e Leonardo Di Capio. Lo svela un sondaggio effettuato da Skuola.net in collaborazione con Sorgenia. Su 3.500 giovani tra i 10 e i 25 anni, quasi tutti (il 96%) sono spaventati per il nostro pianeta malato di inquinamento. La maggior parte (54%) non vede nell’immediato una soluzione, il 36% è invece preoccupato ma resta fiducioso, solo il 6% pensa che la situazione sia ancora sotto controllo.
Più di 9 su 10 danno la sufficienza al proprio spirito ecologista (il 48% si assegna un “buono” e il 14% “ottimo”). Molto diffusi, almeno stando alle dichiarazioni del campione degli intervistati, i comportamenti virtuosi. I ragazzi amano fare la raccolta differenziata, limitano l’uso delle plastiche, cercano di gestire con attenzione l’uso dell’elettricità e dell’acqua. Preferiscono gli acquisti di prodotti a scarso impatto ambientale. Differenziata e lotta alla plastica sono comunque più diffuse rispetto all’uso attento di risorse idriche o energetiche.
Usare trasporti pubblici e veicoli elettrici è considerata una “moda” da sposare appieno. Lo stesso vale per le energie rinnovabili (eolico e fotovoltaico in primis): per quasi 7 su 10 tutto dovrebbe essere alimentato con queste fonti. Il 50% riconosce che il modo più “ecologico” per fare la spesa è rivolgersi a contadini e produttori diretti. Due ragazzi su tre immaginano le città di domani più o meno uguali a quelle di oggi, se non addirittura più inquinate e “grigie”. Solo i giovanissimi, gli under14, appaiono fiduciosi: per 6 su 10 tra un decennio potremmo già vedere pannelli solari ovunque e fabbricati ricoperti dal verde.
Circa 8 giovani su 10 si informano soprattutto tramite le nuove tecnologie. Il 48% preferendo motori di ricerca web e social network, il 30% puntando su documentari e serie tv in streaming. Qualche tradizionalista (14%) ha approfondito su riviste e giornali specializzati. Meno di 1 su 10 si è affidato a insegnanti e familiari. Fra i modelli da seguire, in cima alla lista c’è Greta Thunberg (la mette al primo posto il 42%). Immediatamente alle sue spalle c’è Leonardo Di Caprio (16%). E adesso anche la scuola è pronta a fare la sua parte. La sostenibilità è uno dei tre capisaldi dell’educazione civica, da quest’anno obbligatoria in tutti gli istituti di ogni ordine e grado.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment