Coronavirus, svolta in Cina: Wuhan vieta il commercio degli animali selvatici

Share

La megalopoli cinese di Wuhan, centro da cui, per quello che ne sappiamo finora, si è sviluppato e si è diffuso lo scorso autunno il Sars-Cov-2, dice basta al mercato degli animali selvatici.

Come è noto il coronavirus, che si è poi trasformato in una vera e propria pandemia, avrebbe colpito l’uomo tramite lo “spillover”, il passaggio di specie. Da un pipistrello, o altri animali, all’essere umano. Uno dei problemi sanitari di alcune zone dell’Asia riguarda il tradizionale commercio sui mercati cittadini di animali vivi, anche fauna selvatica.

La Cina ha già dato un giro di vite su questo punto. Adesso è la stessa Wuhan che opta per la svolta. E vieta la caccia e il consumo di carne di animali selvatici per i prossimi 5 anni. In una nota postata sui social network, l’amministrazione della megalopoli di 11 milioni di abitanti ha deciso la stretta che include anche il commercio illegale di animali selvatici.

Le nuove norme, in vigore con effetto immediato e strutturate su 10 punti, hanno un obiettivo chiaro. Mirano a rendere più difficile le licenza per chiunque punti ad allevare, cacciare o vendere animali selvatici. All’indomani dello scoppio della crisi, il governo di Pechino decise un bando temporaneo al commercio di fauna selvatica nel mercato Huanan di Wuhan, sospettato di essere all’origine del contagio.

La nuova disciplina, tra l’altro, tutela la fauna in via di estinzione, proibisce la caccia agli animali selvatici, vigila sugli allevamenti di animali selvatici. E rafforza la pubblicità e l’educazione alla protezione della fauna non domestica. La Cina ha intensificato da febbraio la repressione su caccia illegale e sfruttamento della fauna selvatica, sotto la direzione della National Forestry and Grassland Administration.

 

Il pangolino, uno degli animali “incriminati” di aver trasmesso il virus
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago