News

Calabria, allarme radioattività: sequestrata un’area di 100 mila metri quadrati

Share

Un’area di 100mila metri quadri, sulla quale sorge uno stabilimento in disuso colmo di rifiuti pericolosi, è stata sequestrata a Vibo Valentia, in Calabria. Le autorità hanno accertato un elevato tasso di radioattività nella zona posta sotto sequestro.

A emettere il provvedimento di sequestro il procuratore di Vibo Camillo Falvo e il pm Filomena Aliberti. Lo hanno eseguito, riporta online l’Ansa, i carabinieri. Insieme a loro, nella zona industriale in località Porto Salvo, è intervenuta una squadra speciale dei Vigili del fuoco.

L’indagine ha evidenziato un notevole degrado nell’area. Sorgeva lì la sede della Ggr (Compagnia Generale Resine Sud). Un’azienda a suo tempo impegnata nella produzione di resine sintetiche. Ma anche nella costruzione di impianti di industria chimica. Le forze dell’ordine hanno trovato pneumatici fuori uso, eternit, materiale ferroso e numerose ecoballe. Materiale pericolosissimo, stoccato in alcuni capannoni.

Un esame radiometrico dei tecnici Arpacal di Vibo e Catanzaro ha evidenziato anche un livello elevato di radioattività. Le indagini adesso proseguono. L’obiettivo degli investigatori  è quello di accertare l’entità e la natura della probabile contaminazione. E, naturalmente, individuare i responsabili.

Nei prossimi giorni gli investigatori svolgeranno ulteriori approfondimenti. Custode dell’area è adesso il sindaco di Vibo Valentia. Le ipotesi di reato al vaglio dei magistrati sono quelle di inquinamento ambientale e discarica abusiva.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

1 mese ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

1 mese ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago