A prima vista potrebbe sembrare una grande nube di nebbia. Ma invece le immagini che vi mostriamo, lanciate sui social media da molti newyorkesi, riprese dalle tv statunitensi e da Sky, descrivono in “time-lapse” una burrasca di neve (snow squall) breve e violenta. Un fenomeno improvviso e molto intenso che ha investito in pieno New York mercoledì 18 dicembre.
La tempesta di neve ha “preso in pieno” i grattacieli di Manhattan, causando disagi a oltre un milione di persone solo sull’isola. Secondo il National Weather Service, Central Park è stata ricoperta da circa 10 centimetri di neve nello spazio di poche decine di minuti.
Uno “squall” è fondamentalmente un breve ma feroce scoppio di neve pesante e molto forte. Di solito dura meno di un’ora o poco più, secondo quanto precisa online Cnn, riferendosi alle definizioni che dello snow squall dà il National Weather Service (NWS). Questo genere di tempeste si verifica durante il giorno e non nel corso della notte.
Il National Weather Service, infatti, aveva emesso un avviso di burrasca alle 16:15 di mercoledì 18 dicembre per alcune zone di New York. Fra queste Long Island ma anche il Connecticut meridionale. L’avvertimento è rimasto in vigore fino alle 17:30: poco più di un’ora.
Il fenomeno è definibile anche come “bomba di neve“. Parafrasando la definizione che usiamo in Italia di “bomba d’acqua” riferita ai sempre più frequenti nubifragi intensi e localizzati su un’area geografica ristretta. Gli avvisi di “snow squall” sono un fenomeno relativamente recente in America. Il National Weather Service, riporta online la Cnn, ha cominciato a emetterli circa un anno fa. Sono così nuovi che l’ufficio del NWS di New York ha pubblicato una spiegazione su Twitter per coloro che non hanno familiarità con il termine.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment