Nasce Orangogo, primo motore di ricerca degli sport in Italia, da quest’estate è disponibile una mappatura di tutte i campi sportivi in Italia, con filtri di ricerca personalizzati. Finisce la scuola e inizia la sfida: come tenere occupati i nostri figli in modo intelligente fino a settembre?
Bambini e giovani usano i dispositivi tecnologici 4/5 volte in più dell’ammontare di ore raccomandato (fonte: Kaiser Foundation 2010, Active Healthy Kids Canada 2012), con effetti allarmanti quali obesità, aggressività, disturbi del sonno e problemi di socializzazione. Come evitare la sovraesposizione digitale e contrastare la sedentarietà? Una risposta efficace viene dal mondo dei campi estivi che mettono lo sport al centro, in modo strutturato e professionale. Se da un lato “i dati Istat confermano che l’Italia è tra i Paesi più sedentari d’Europa – ci spiega Giulia Pettinau, fondatrice di Orangogo, primo motore di ricerca e mappatura degli sport in Italia e maggior player nazionale nel settore – dall’altro, a partire dagli anni 2000, l’offerta di attività estive all’insegna dello sport per minori è esplosa. L’estate può diventare l’occasione per recuperare il tempo perduto durante l’anno e avvicinare i nostri figli allo sport in modo soft, vario nelle attività e ricco di nuove relazioni di valore.” Imparare a cadere e poi rialzarsi, a conoscere le potenzialità del proprio corpo, a sperimentare e vivere sul campo i valori e il rispetto delle regole e del gioco di squadra, in un ambiente non competitivo e con la spensieratezza dell’estate: l’esperienza di un campo estivo sportivo può aiutare i figli a ripartire con grinta e chiarezza a settembre, ad affrontare lo studio e i compagni con maggiore autostima e consapevolezza di sé.
Dove trovare, però, tutte le informazioni sulle diverse opportunità? “Su Orangogo! – risponde orgogliosa Giulia Pettinau – Stiamo mappando tutti i centri estivi d’Italia, in cui lo sport può anche essere affiancato da attività varie come ad esempio corsi di lingue, coding, matematica, o da filoni tematici come arte e sostenibilità ambientale, con un’attenzione particolare alle disabilità e filtri di ricerca specifici per le varie esigenze. La sezione di ricerca per gli utenti finali sarà inaugurata a metà aprile.” A breve quindi – a mappatura ultimata – mamme e papà di tutta Italia potranno in pochi click visualizzare dettagli su turni, orari, prezzi e disponibilità di ogni campo estivo, scegliere il più adatto al proprio bambino, prenotare e pagare direttamente online. Una ricerca personalizzabile filtrando in base alla geolocalizzazione dei campi, tra Italia ed estero, mare e montagna, città o natura; con schede dettagliate che riportano anche informazioni relative, ad esempio, a pasti, materiali, attività in programma e istruzioni riguardanti esigenze specifiche, a partire dalla celiachia.
La piattaforma Orangogo porta la firma della startup torinese a vocazione sociale Sport Grand Tour, la cui mission è “aiutare le persone a scoprire il proprio talento” attraverso la promozione della pratica sportiva come fattore d’integrazione sociale e di sviluppo economico, in un settore che incide per l’1,6% del PIL italiano. Una mappa online alla quale hanno aderito, a soli 18 mesi dal suo ingresso sul mercato, oltre 11.000 tra associazioni e società sportive da tutta Italia in oltre 1.300 comuni, posizionandola così come il maggior player.
Chi è Giulia Pettinau, Founder & CEO Sport Grand Tour
Nel 2017, Giulia capitalizza un’esperienza di oltre dieci anni – quattro dei quali in qualità di Marketing Manager al servizio di Yaskawa, importante multinazionale nel settore dell’automazione industriale – fondando Sport Grand Tour. Una laurea in economia e una visione strategica profondamente etica del business, Giulia dice di sé “La mia missione personale è testimoniare che, con il rispetto della vita e dei suoi valori più profondi, non solo la società ma anche l’economia migliorano”.
Informazioni:
Sito Web: https://www.orangogo.it
Chi organizza centri estivi è ancora in tempo per segnalare la propria attività scrivendo a centriestivi@orangogo.it
Photo Credits Orangogo