Secondo Lonely Planet, casa editrice di libri e guide di viaggio, la regione italiana è al vertice della classifica Best in Europe 2018, la graduatoria che indica quali sono le destinazioni da non perdere quest’anno nel Vecchio Continente.
Lo scettro di Regina d’Europa per questo 2018 spetta all’Emilia Romagna. La regione con capoluogo Bologna si è infatti piazzata al primo posto della speciale classifica stilata da Lonely Planet, che indica quali sono ogni anno le destinazioni da non perdere nel Vecchio Continente. Ciò che ha permesso alla nostra regione di superare la Cantabria in Spagna e la regione olandese del Friesland, gli altri due luoghi presenti sul podio, sono state la eccellenze della Food Valley, il Museo dell’Ebraismo di Ferrara al restaurato Cinema Fulgor di Rimini, in aggiunta a tutte le altre bellezze delle città emiliane.
Nella motivazione ufficiale del primato all’Emilia Romagna, la Lonely Planet ha messo in risalto i prodotti tipici della cucina emiliana, nello specifico il ragù bolognese, il prosciutto di Parma, l’aceto balsamico di Modena e il Parmigiano Reggiano. Oltre al cibo, anche i locali dove questo si mangia, come L’Osteria Francescana, il ristorante a tre stelle Michelin dello chef Massimo Bottura che è stato il secondo migliore al mondo nel 2017. Oltre il cibo poi ci sono le bellezze delle città d’arte e altre attrazioni, magari meno conosciute, ma che però hanno giocato in favore del primato di questa regione, ovvero il FICO a Bologna, il più grande parco tematico del mondo sul cibo, il Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah a Ferrara e il Cinema Fulgor di Rimini.
“Guidare l’annuale classifica del Best in Europe rappresenta un eccezionale momento di promozione turistica per la nostra Regione”, ha dichiatato Andrea Corsini, l’Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna. Tom Hall invece, global editor di Lonely Planet, ha affermato che chiunque voglia evitare le solite mete quest’estate, il Best in Europe di Lonely Planet svela una lista di destinazioni che offrono un’ottima alternativa ai luoghi di vacanza tradizionali, e l’Emilia Romagna è sicuramente una di queste.
Photo credits Facebook