VelvetPETS

Nuova ricerca rivela aspetti inediti del dodo

Share

Il dodo è un animale estinto del quale, ancora oggi, molte informazioni restano avvolte nel mistero. Scomparsi nell’arco di pochi decenni, su questa specie alcune informazioni restano ancora un’incognita, ma una nuova ricerca rivela aspetti inediti.

Tra i simboli delle specie estinte, il dodo è un animale la cui storia è ricca di narrativa spesso misteriosa e talvolta inventata. Scomparsi, anche e soprattutto per mano dell’uomo, in pochi decenni. I dodo sono vissuti nel XVII secolo e per secoli sono stati ritenuti stupidi e lenti. Ma uno studio restituisce a questa specie meritata dignità.

DodoDodo
Dodo o dronte ,Raphus cucullatus, specie estinta @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

Le origini del dodo

Il dodo, il cui nome scientifico è Raphus cucullatus, è un uccello incapace di volare e originario delle Mauritius. Appartenente alla sottofamiglia dei Rafini (a cui appartengono anche colombi e tortore) insieme ad un altra specie estinta, il solitario di Rodriguez. Tra le specie ancora in vita, il parente più stretto dal punto di vista genetico è il Nicobare. Secondo quanto si può ricostruire dai resti subfossili, il dodo misurava circa un metro e poteva pesare tra i 10 e i 18 kg. Tuttavia, è bene chiarire che la ricostruzione dell’aspetto di questo uccello è stata possibile solo attraverso disegni, dipinti e resoconti scritti appartenuti al XVII secolo. In tal senso, è interessante osservare che gli esemplari ritratti variano molto l’uno dall’altro e questo fa pensare che potessero esistere esemplari dalle caratteristiche diverse.

Per quanto riguarda il comportamento, invece, fino ad oggi molto è avvolto dal mistero. Tuttavia, la nuova ricerca sopracitata riporta alcuni nuovi ed interessanti aspetti su questo animale. Lo studio in questione è stato pubblicato dallo Zoological Journal of the Linnean Society, una delle più importanti riviste mondiali di zoologia. Tra i promotori della ricerca anche Mark Young, ricercatore e professore presso l’Università di Southampton nel Regno Unito. Il primo aspetto messo in evidenza, innanzitutto, è che questi animali non fossero così incapaci come descritto fino ai nostri giorni.

Riproduzione dodo @Foto Crediti Envato Elements – VelvetMag

I dettagli della nuova ricerca

Mark Young ha elaborato questa tesi analizzando i fossili attualmente disponibili di esemplari di dodo estinti e le varie descrizioni fornite da coloro che giunsero sull’isole Mauritius nel 1600. Secondo quanto rivelato dalla ricerca questi uccelli erano pesanti, ma non erano né stupidi né lenti, al punto da dare filo da torcere ai coloni che volevano catturarli. Il coautore dello studio, Neil Gostling, biologo evoluzionista presso l’Università di Southampton, ha affermato: “Le prove ricavate da campioni ossei suggeriscono che il dodo disponeva di tendini eccezionalmente potenti, analoghi a quelli degli uccelli che si arrampicano e corrono ancora oggi“.

Inoltre, sembra che questi animali fossero perfettamente adattati al loro ambiente e che non avessero predatori naturali in grado di sconfiggerli facilmente. Il reale nemico del dodo, che lo avrebbe poi condannato all’estinzione, sarebbe stato l‘uomo. L’ipotesi è che se avessero avuto modo di sfuggire ad altri predatori, con probabilità, sarebbero stati anche più in grado di difendersi dall’uomo. Insomma, questa nuova ricerca suggerisce il potenziale di animali creduti ‘inutili’ e cacciati con una pressione tale, tanto da farli scomparire per sempre.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

3 settimane ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

3 settimane ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago