Anche se i suoi social tacciano, non si sono spenti i riflettori sul numero 1 del tennis mondiale Novak Djokovic. Il mondo intero ha atteso l’esito della contesa. Fin dal 4 gennaio scorso, giorno del post su Instagram che annunciava l’arrivo in aeroporto a Melborune e la possibilità di giocare l’Australian Open grazie ad una particolare esenzione medica. Nonostante l’obbligo vaccinale. Telenevola giudiziaria infinita, durata ben due passaggi in un aula di tribunale: il primo favorevole al serbo, il secondo definitivo al governo australiano. Al momento non sappiamo ancora se rischia anche l’allontanamento come previsto dalla legge aussie per i prossimi tre anni. Abbiamo assistito a molta polemica, perfino alla detenzione della star della racchetta e zero tennis, almeno suo.
La sconfitta nel braccio di ferro politico-giuridico ha visto il tennista tornare a riposarsi a Belgrado, ma i riflettori restano accesi. E non solo per i prossimi tornei dove, come in Australia con obbligo vaccinale, esisteranno regole rigide per l’accesso al singolo paese dove si disputeranno i tornei: vedi gli appuntamenti americani, l’Open di Francia (altro major da difendere per il serbo con i tanti punti in classifica) e forse anche Roma. I suoi stessi avvocati hanno dichiarato durante le udienze pubbliche che Nole non mai di fatto chiarito del tutto la sua posizione in merito al vaccino. Era tutto implicito e mai chiaro. Almeno come lo sono stati i tanti errori, procedurali e di comunicazione.
Ora però arriva una novità interessante. Secondo quanto ha reso noto l’agenzia di stampa Reuters, ripreso da molti tabloid inglesi nelle ultime ore, Novak Djokovic e sua moglie Jelena hanno acquistato una quota di maggioranza di QuantBioRes nel giugno del 2020. Possiedono rispettivamente il 40,8 e il 39,2 della società. Potrebbe essere un’investimento assai lungimirante, dal momento che è stato fatto praticamente al principio della pandemia. Per intenderci quando l’Italia usciva dal primo lock down solo il 4 maggio 2020 e il nostro torneo di tennis più importante – gli Internazionali di Roma – rinviato a addirittura a settembre, vinto proprio da Nole.
Il Ceo della QuantiBioRes Ivan Loncarevic – che ha anche fatto dichiarazioni pro Djokovic al Financial Times nelle settimane della diatriba australiana, rassicurando sulle posizioni no anti vax del serbo – starebbe lavorando ad un trattamento per il Covid-19. Si tratterebbe di un peptide che inibisce il Coronavirus dall’infettare la cellula umana. L’azienda prevede di avviare studi clinici sull’uomo nel Regno Unito la prossima estate.
LEGGI ANCHE: Marco Simoncelli, storia di un giovane diventato leggenda
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment