Arte e Cultura

Emilio Solfrizzi è “Il malato immaginario” di Molière al Teatro Duse di Bologna

Share

Emilio Solfrizzi torna a calcare le scene del Teatro Duse di Bologna dal 14 al 16 gennaio 2022. Lo spettacolo è fruibile venerdì e sabato alle ore 21 e domenica alle 16. Solfrizzi vestirà i panni del celeberrimo ipocondriaco Argante, protagonista del capolavoro di Molière Il malato immaginario. Con la regia e l’adattamento di Guglielmo Ferro, lo spettacolo è realizzato in collaborazione con il Teatro Quirino Visconti-Gassman. Lo spettacolo si avvale dei costumi di Santuzza Calì, le scenografie di Fabiana Di Marco e le musiche di Massimiliano Pace.

Il malato immaginario di Molière torna in scena con Emilio Solfrizzi

Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare i dardi dell’atroce fortuna“: così Guglielmo Ferro, introduce lo spettacolo di cui firma adattamento e regia. Con protagonista Emilio Solfrizzi, l’opera di Molière porta in scena il paradosso tragicomico di un uomo che “ha più paura di vivere che di morire”. E in questa fuga dall’esistenza – così contemporanea al giorno d’oggi – la malattia rappresenta il modo più semplice e creativo per scappare “dai problemi, dalle prove che l’esistenza ti mette davanti“.

Courtesy Press Office

Come precisato dal regista, inoltre, la scelta di Solfrizzi come protagonista della commedia non è casuale. Come dichiara lo stesso Ferro, infatti, è necessario precisare che “la tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o addirittura vecchio”. Leggendo più attentamente l’opera e l’intento dello scrittore, però, ci si accorge del contrario.

La comicità che abbraccia “il rifiuto dell’esistenza”

Nell’elaborare Il malato immaginario Molière scrive per se stesso, quindi per un uomo che ha circa cinquant’anni. Di certo un’età molto avanzata per il tempo, ma che non rappresenta di per sé la chiave per interpretare la commedia. Come precisato dal regista Ferro: “Per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza”.

La comicità di cui è intrisa l’opera di Molière è esaltata maggiormente dall’esplosione di vita che circonda il protagonista Argante. Quest’ultimo, da “malato immaginario” quale è, si dedica alla sua fuga dalla vita, attraverso il ricorso ad improbabili cure mediche. Così un tema delicato come il rifiuto dell’esistenza si snoda attraverso situazioni esilaranti  e paradossali che si avvicinano al teatro dell’assurdo. “Molière – conclude il regista – come tutti i giganti, con geniale intuizione anticipa modalità drammaturgiche che solo nel Novecento vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre l’uomo ride del dramma altrui.

LEGGI ANCHE: Euphoria, Al via la seconda stagione della serie HBO con Zendaya

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

1 mese ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

1 mese ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago