Covid, cala l’incidenza dei casi. Gimbe: “Senza prima dose 8,3 milioni di italiani”

Share

La pandemia di Covid arretra in Italia. O, quantomeno, non avanza in maniera significativa. Secondo la bozza del monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute, resta stabile l’indice di trasmissibilità Rt ma continua a calare il valore dell’incidenza dei nuovi casi. Questo valore scende infatti a 37 casi per 100mila abitanti contro i 45 per 100mila abitanti della scorsa settimana. La soglia critica è di 50 casi.

Casi, l’indice del contagio Rt

Nel periodo 8-21 settembre, l’indice del contagio Rt, calcolato sui casi sintomatici è stato invece pari a 0,83 (la soglia critica è di 1). Un valore sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente (0,82). In lieve riduzione l’occupazione dei posti letto negli ospedali da parte dei malati di Covid.

Terapie intensive

Il tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva continua a scendere e raggiunge il 5,1%. Con una lieve diminuzione del numero di persone ricoverate da 516 (21 settembre) a 459 casi (28 settembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale diminuisce al 5,9%. Il numero di persone ricoverate in queste aree è in lieve diminuzione da quota 3.937 (21 settembre) a 3.418 (28 settembre). Una sola Regione, infine – il Lazio – risulta questa settimana a rischio moderato. Le restanti venti Regioni/Province autonome sono invece a basso rischio.

Attenzione ai vaccini

A fronte di questi dati confortanti sui casi, la Fondazione Gimbe (che opera un monitoraggio indipendente sull’epidemia) lancia un’allerta. In Italia, spiega l’organismo presieduto da Nino Cartabellotta, ci sono ancora 8,3 milioni di persone che non hanno ricevuto nemmeno un dose di vaccino contro il Sars-Cov-2. Fermo restando che non è obbligatorio vaccinarsi (al momento) non è un dato incoraggiante per la lotta all’eradicazione della pandemia.

Gimbe: “Dati pubblici non disponibili

E non basta. “Resta l’incognita” dicono da Gimbe, sul reale numero di coloro che non hanno fatto il vaccino perché hanno un’esenzione per motivi di salute. A oggi hanno completato il ciclo vaccinale 42,5 milioni di italiani, pari al 78,7% della popolazione. Hanno ricevuto almeno una dose di siero l’83,7% dei cittadini (45,2 milioni). In questa fase, ha spiegato il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta, “è molto difficile giudicare l’entità dei progressi della campagna vaccinale“. Il motivo? “L’ingiustificata indisponibilità pubblica sia dei dati delle prenotazioni, sia del numero di persone esonerate“.

LEGGI ANCHE: Covid-19 e fumo: ecco di quanto la sigaretta aumenta i rischi

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago