Covid, si cambia: coprifuoco dalle 23, cancellato dal 21 giugno. Recovery: fondi a rischio slittamento

Share

Dovrebbero entrare in vigore mercoledì 19 maggio le nuove misure del decreto Covid del Governo Draghi. Il coprifuoco dovrebbe slittare alle 23 ed essere definitivamente abolito dal 21 giugno. Sul fronte del Recovery plan l’Unione europea è col fiato sospeso: i Paesi recalcitranti all’approvazione dei fondi europei, come la Finlandia, rischiano di ritardare tutto. Oggi 18 maggio la decisione di Helsinki.

Più libertà la sera

Il divieto di spostamenti dovuti a motivi diversi da quelli di lavoro, necessità o salute, attualmente previsto dalle ore 22 alle 5, sarà ridotto di un’ora. Resterà valido dalle 23 alle 5. A partire dal 7 giugno, sarà valido dalle 24 alle 5. Il premier Draghi ha ricordato, durante il Cdm, che il programma sarà attuato sempre se i dati sul Covid permetteranno l’ammorbidimento graduale della restrizione.

S’intravede la zona bianca

Dal 1 giugno Friuli Venezia Giulia, Molise e Sardegna dovrebbero entrare in zona bianca e, se il trend di contagi non cambierà, dal 7 giugno le seguiranno anche Abruzzo, Veneto e Liguria. Lo stabilisce la road map esaminata dalla cabina di regia, a cui hanno partecipato anche il Cts e il premier Draghi. Con il colore bianco le uniche precauzioni che valgono sono indossare le mascherine e tenere il distanziamento. Dal 1 giugno i ristoranti e i bar potranno aprire a pranzo e a cena anche al chiuso e oltre le 18.

Finlandia, il Paese più critico

Mentre l’Italia fa passi decisi verso le riaperture, in Finlandia per il governo di Sanna Marin non sono ore facili. Oggi 18 maggio l’esecutivo deve far approvare il piano nazionale per accettare i fondi europei ma la resistenza dell’opposizione in Parlamento è forte. Sarà necessario l’appoggio esterno della destra moderata per l’approvazione del pacchetto. Si rischia lo slittamento all’autunno del prefinanziamento del 13% dei fondi per la ripresa.

Perché anche l’Italia rischia

Per finanziare il Next generation Eu e farlo partire al più presto la Commissione europea deve indebitarsi sui mercati. Ma per raggiungere questo obiettivo serve il via libera da parte dei Parlamenti nazionali di tutti i 27 Paesi Ue entro fine maggio. Altrimenti slitterà di un mese l’erogazione della prima tranche di sussidi. L’Italia, a cui andrà la fetta più grossa del Recovery fund (il Next generation Eu) sarebbe la più più penalizzata. Pochi giorni fa la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, ha ricordato come tutto dipenda “dal mese in cui gli Stati ratificano. Noi possiamo andare sui mercati il mese successivo. Se ratificano il 2 giugno, ad esempio, possiamo andare a luglio”.

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

3 settimane ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

3 settimane ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

5 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

6 mesi ago