Zona rossa addio. Da oggi 29 novembre Lombardia, Piemonte e Calabria diventano “arancioni”. Cambiano dunque le normative anti Covid per oltre 16 milioni di italiani. La Lombardia conta infatti oltre 10 milioni di abitanti, il Piemonte più di 4 milioni e la Calabria circa 2 milioni. Tre delle maggiori regioni cambiano colore fino a giovedì prossimo 3 dicembre – prima del nuovo Dpcm – in base a quanto stabilito dall’ordinanza del ministro Roberto Speranza.
Il passaggio prevede un allentamento delle misure anti coronavirus anche se restano molte regole e divieti. “Non è iniziata la stagione del liberi tutti” avverte il governatore lombardo Attilio Fontana. Il quale ha invitato i cittadini a “non abbassare la guardia” e a “comprare italiano, lombardo” visto che da oggi i negozi potranno riaprire. Sarà, comunque, vietato circolare dalle ore 22 alle ore 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita da una regione all’altra e da un Comune all’altro, salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute, necessità. Raccomandazione di evitare spostamenti non necessari nel corso della giornata all’interno del proprio Comune.
Per quanto riguarda le attività commerciali, i negozi resteranno aperti. Tuttavia resteranno chiusi bar e ristoranti, 7 giorni su 7. L’asporto è consentito fino alle ore 22. Per la consegna a domicilio non ci sono restrizioni. Chiusura dei centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi a eccezione delle farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabaccherie ed edicole al loro interno. Chiusi musei e mostre.
Nelle neo regioni arancioni didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori. Didattica in presenza per scuole dell’infanzia, scuole elementari e scuole medie come regola generale. “Da lunedì (30 novembre, ndr.) i ragazzi delle medie frequenteranno la scuola in presenza” conferma il governatore lombardo Attilio Fontana. Diversa la posizione del presidente del Piemonte Alberto Cirio ha scelto di mantenere la didattica a distanza per la seconda e terza media. “Vogliamo riaprire in sicurezza per non chiudere fra un mese” ha detto. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori. Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, a eccezione dei mezzi di trasporto scolastico. Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie. Restano chiuse piscine, palestre, teatri, cinema. Restano aperti i centri sportivi.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment