Lifestyle

Viaggi, un weekend alla scoperta delle capitali della cultura italiane

Share

Lecce, Mantova, Pistoia e Palermo sono state le città proclamate Capitali della cultura italiane dal 2015 al 2018.  Matera e Parma saranno le prossime. Andiamo alla scoperta di queste splendide città, mete ideali per un weekend lontano da casa e dallo stress della vita quotidiana.

Siamo giunti alla fine di maggio e con questo repentino aumento delle temperature l’estate sembra davvero iniziata. Molti si sono già organizzati per trascorrere le ferie lontano da casa, mentre c’è chi è ancora indeciso sul da farsi. A queste persone consigliamo di visitare le Capitali italiane della cultura, nel caso vogliano godere delle bellezze del nostro Paese e al tempo stesso spendere il giusto. Tra queste città troviamo Lecce, Mantova, Pistoia e Palermo, proclamate capitali della cultura rispettivamente dal 2015 al 2018. Andiamole a scoprire.

  1. Palermo: il capoluogo siciliano è la Capitale della cultura italiana per questo 2018, e si contraddistingue per il mix di culture che caratterizza i suoi monumenti. I luoghi di maggior interesse sono il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale e i numerosi palazzi costruiti dagli Arabi durante la loro permanenza in Sicilia. Per gli amanti del mare poi, sarà imperdibile una salto all’Arco Azzurro, il monumento naturale di roccia di Santa Flavia che sarà aperto al pubblico nel fine settimana del 2 giugno.
  2. Pistoia: la cittadina toscana è stata insignita del premio di Capitale culturale italiana nel 2017. La scoperta di Pistoia non può non iniziate da Piazza del Duomo, dove si trovano anche il Palazzo Pretorio, il Battistero e la Cattedrale di San Zeno. Quest’ultimo grande testimonianza di arte romanica, rinascimentale e anche barocca. Interessante sarà fare un giro anche nella Pistoia Sotterranea.
  3. Mantova: Oltre ed essere Capitale italiana della cultura nel 2016, Mantova è stata dichiarata quest’anno Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Il suo incantevole centro storico è ricco di palazzi, chiese e luoghi interesse. Tra questi troviamo: il Castello di San Giorgio,il Palazzo Ducale, la Piazza delle Erbe con il Palazzo della Ragione e la Torre dell’Orologio.
  4. Nel 2015 il riconoscimento è toccato a Lecce, la capitale italiana del Barocco, con la suggestiva Piazza Sant’Oronzo, caratterizzata da uno stile architettonico detto proprio Barocco Leccese.

Per i prossimi due anni, le Capitali della cultura italiane saranno Matera e Parma. La prima contraddistinta dai suo “sassi”, unici al mondo, la seconda per i suoi palazzi e la buona cucina. Non vi resta che preparare i bagagli e godervi queste perle della nostra penisola.

Lecce
Mantova
Pistoia

Photo credits Facebook

Alessio Minotti

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

2 mesi ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

2 mesi ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

5 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago