Arriva il decreto Furbetti del Cartellino: la riforma democr(i)tica del lavoro

Share

Decreto Furbetti del Cartellino: ecco tutte le novità da sapere per salvare il posto e “l’immagine dell’azienda”.

«Per chi viene beccato è finita la pacchia, c’è un licenziamento cattivo ma giusto» ha dichiarato il presidente del consiglio Matteo Renzi. «Mentre il dibattito della politica tradizionale – aggiunge – è concentrato sui ballottaggi, c’è un’azione costante del Parlamento e del governo che giudico davvero inedita». Un’importante modifica è stata fatta rispetto alla versione approvata a gennaio: «cavilli non bloccheranno più i licenziamenti». Il procedimento disciplinare è scandito da tempi precisi: contradditorio entro 15 giorni, proroga al massimo di altri cinque giorni, chiusura entro 30. Ma, dice l’articolo 1, la «violazione dei suddetti termini non determina la decadenza dell’azione disciplinare, né l’invalidità della sanzione irrogata». Nessuno scampo, dunque, per i Furbetti: la pacchia è davvero finita.

Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la cerimonia inaugurale della Fiera del Levante a Bari, 13 settembre 2014. ANSA/LUCA TURIIl presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la cerimonia inaugurale della Fiera del Levante a Bari, 13 settembre 2014. ANSA/LUCA TURI

 

Dunque ricapitoliamo: chi viene pizzicato a timbrare il cartellino e ad andarsene non c’è più una lunga trafila per il licenziamento. Defenestrata la burocrazia, il decreto «fannulloni», come è stato ribattezzato, introduce uno specifico illecito disciplinare per la falsa attestazione della presenza in servizio, per le volpi tutte italiane che timbrano il cartellino e invece di entrare in ufficio se ne vanno a zonzo. Se colti in flagranza o ripreso dalle videocamere di sorveglianza, per il furbetto scatta la sospensione dal servizio e dalla retribuzione entro 48 ore. Gli verrà, tuttavia, corrisposto un assegno alimentare durante il periodo di sospensione preventiva. Permane, dunque, un evidente problema normativo: essendo la sospensione di per sé una sanzione disciplinare comminata senza dare al lavoratore la possibilità di difendersi e, quindi, in violazione del contraddittorio; Si rischia, così, di generare una serie consistente di ricorsi.

E non e tutto: la vera novità consiste nell’eludere ogni possibilità di ricadere nel tranello dell’omertà. Il dirigente che non segnala l’assenteismo a cartellino timbrato rischia il licenziamento. Il superiore che conosce un illecito e non procede, potrà andare incontro al licenziamento disciplinare. Prima, si rischiava solo una sospensione di 3 mesi. In questo caso, tuttavia, la procedura non sarà quella accelerata, ma rimarrà con i tempi previsti dalla precedente normativa. Ma oltre al licenziamento, il dirigente rischia anche di vedersi riconosciuto il reato di omissione di atti di ufficio, punibile con la reclusione fino ad un anno. Entrambi, inoltre, dirigente e impiegato furbetto, potranno essere denunciati dall’azienda per “danno all’immagine”. Il caffè al bar a cartellino timbrato non conviene più: “costa troppo”.

Photo Credits: Facebook.

Redazione

Leave a Comment

Recent Posts

Caldo estivo, Bassetti: “Niente docce fredde o bibite gelate, attenzione ai ventilatori”

Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…

1 mese ago

Test del DNA conferma: re Carlo è il padre biologico del principe Harry

Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…

1 mese ago

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

4 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

6 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

7 mesi ago