La cancelliera della Germania Angela Merkel ha spiegato con perizia scientifica e perfetta chiarezza espositiva, in una manciata di minuti, l’impatto che il Coronavirus potrebbe avere sul sistema sanitario tedesco.
Le sue parole hanno fatto il giro del mondo riempiendo di ammirazione gli utenti dei social, anche italiani, “impazziti” per l’autorevolezza di una donna che è il politico forse più potente in assoluto in Europa. E, hanno pensato molti, “se lo merita”. “Vorrei essere governato dalla Merkel” è uno dei commenti più diffusi in Rete.
Perché tutto questo? Dietro la capacità di Merkel di intervenire in modo appropriato sulle complesse questioni che medico-sco, è emerso lo spessore scientifico della leader tedesca. La Cancelliera, 66 anni il prossimo 17 luglio, ha una laurea in fisica (conseguita nel 1978 all’Università di Lipsia) e un dottorato in chimica quantistica.
Ha spiegato il motivo che l’ha spinta a ridurre, seppur “lentamente e gradualmente”, le misure di lockdown. Tanto che dai prossimo giorni alcuni negozi nel Paese riapriranno ma senz’altro dal 4 maggio i ragazzi torneranno a scuola, sebbene con qualche limitazione. In Italia ormai della scuole se ne riparla a settembre.
La Germania, che marcia al ritmo di mezzo milione di tamponi a settimana, ha registrato finora oltre 132mila contagi da coronavirus. Eppure fra pochi giorni riapriranno alcuni negozi, mentre dal 4 maggio i ragazzi torneranno a scuola. In Italia ormai l’anno scolastico è saltato, se ne riparla a settembre. “Abbiamo raggiunto un successo intermedio e fragile – ha detto Merkel -. Sarebbe sbagliato velocizzare i tempi, dovremo convivere con il virus finché non ci saranno i vaccini. E per questo abbiamo elaborato dei modelli di osservazione”.
“Ora siamo più o meno al fattore di riproduzione 1 – ha spiegato –, il che significa che una persona ne contagia un’altra. Un valore medio. Se dovessimo però arrivare alla situazione in cui ognuno di noi contagia 1,1 persone, raggiungeremmo a ottobre la capacità di posti di terapia intensiva del nostro sistema sanitario. Se il valore diventerà 1,2 – e cioè ciascuno contagia solo un 20% in più, e dunque che su 5 persone una ne infetta 2 e il resto una sola – raggiungeremmo i limiti del sistema sanitario a luglio. Se il valore diventasse 1,3 – che non è comunque tanto, visto che alle spalle abbiamo una situazione in cui si contagiavano 4-5 persone a testa – il sistema sanitario toccherebbe i suoi limiti già a giugno” ha precisato.
Con l’arrivo di ondate di caldo estivo sempre più intense, è fondamentale adottare strategie corrette…
Dopo anni di indiscrezioni e speculazioni che hanno alimentato i tabloid britannici e i corridoi…
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
Leave a Comment