Picnic, le migliori idee per il pranzo all’aperto

Il picnic è sempre una buona idea per la pausa pranzo: permette di mangiare all’aria aperta e distrarsi per un attimo dalla triste vita lavorativa. Tra gli italiani è un abitudine che si sta diffondendo moltissimo ed ognuno può pranzare con ciò che più gli piace. Ecco alcune idee per il picnic perfetto.
A chi non piace pranzare all’aria aperta, insieme agli amici o ai colleghi, e per circa un’ora smettere di pensare ai problemi o agli impegni da affrontare nelle ore successive? In realtà a nessuno, per questo motivo l’abitudine di fare un picnic all’ora di pranzo è aumentata notevolmente negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città. Le persone preferiscono mangiare fuori delle quattro mura dell’ufficio e godersi le belle giornate estive di questo periodo, distogliendo per qualche minuto lo sguardo dal computer e dalle scartoffie sulla scrivania. Secondo una ricerca condatta da Buitoni e San pellegrino, la location più adatta per il 54% dei picnic lovers è il parco.
Le origini del picnic vanno ricercate in Francia, quando circa quattrocento anni fa i nobili, tra una battuta di caccia e l’altra, amavano stendersi sui prati e mangiare all’aperto. Se è venuta voglia anche a voi di fare un picnic durante la pausa pranzo, vi suggeriamo qualche pietanza da portare al parco più vicino al vostro ufficio:
- Essendo stato ieri 18 giugno il Sushi Day, se vi piace la tipica pietanza giapponese potrebbe essere una buona idea pranzare con qualche uramaki e sashimi, acquistabili nei numerosi sushi bar che ormai trovate ovunque.
- Se siete più tradizionalisti, potete optare per un piatto cucinato a casa, come la pasta, oppure il classico panino o un trancio di pizza.
- Per chi si reca al parco con la propria metà consigliamo qualcosa di più sofisticato, corredato da una tovaglia bianca e una mazzo di fiori che da quel tocco di classe in più.
- Per un pranzo più leggero, frutta di stagione oppure una bella insalata, in modo da non accusare la tipica sonnolenza una volta tornati in ufficio.
Photo credits Facebook