Cinema

Bifest 2021, svelato il programma: da Lino Banfi a Helen Mirren, ospiti e film in concorso

Giunto alla 12a edizione, il Bari International Film Festival avrà luogo tra il 25 settembre e il 2 ottobre

La città di Bari torna ad ospitare la celebre kermesse cinematografica per la sua dodicesima edizione. A partire dal prossimo 25 settembre fino al 2 ottobre, infatti, avrà luogo il Bari International Film Festival 2021 – meglio conosciuto come Bifest – che, tra Lino Banfi e Helen Mirren assisterà a un parterre ricco di volti noti. Proprio alcune ore fa è stato annunciato il programma dell’edizione corrente che sarà divisa tra quattro storiche location, ovvero i teatri Petruzzelli, Piccinni, Kursaal e Margherita. Al timone del Bifest 2021 troveremo Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia. Insieme a lui, l’evento assisterà anche alla presenza di Antonio Decaro, sindaco di Bari; Massimo Bray, Assessore alla cultura; Felice Laudadio, ideatore della kermesse e, infine, Luigi Lonigro Direttore 01 Distribution.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Bif&st – Bari Film Festival (@bifest)

Bifest 2021, 12 film in concorso provenienti da tutto il mondo

Il Bifest 2021 sarà un’edizione “ridotta”, rispetto alle precedenti. Il calo delle proiezioni e delle sale impegnate è dovuto a una preannunciata diminuzione dei fondi per via della pandemia. Ciononostante, l’evento assisterà a dodici progetti provenienti da tutto il mondo. Le proiezioni avverranno presso il teatro Petruzzelli e comprenderanno:

  • Wu Hai di Ziyang Zhou
  • The Road to Eden di Bakyt Mukul, Dastan Zhapar
  • Scarecrow di Dmitrii Davydov
  • Wild Men di Thomas Daneskov
  • Bruno Reidal – Confession of a Murderer di Vincent Le Port
  • L’ennemi di Stephan Streker
  • Pure White di Necip Çağhan Özdemir
  • Juniper di Matthew Saville con Charlotte Rampling
  • The Saint of the Impossible di Marc Wilkins
  • The Last Bus di Gillies MacKinnon con Timothy Spall
  • Playlist di Nine Antico
  • Goodbye, Soviet Union di Lauri Randla

Nonostante il calo – quantitativo e non qualitativo – l’assessore regionale Massimo Bray ha accolto l’avvio della dodicesima edizione del Bari International Film Festival come un segnale di ripresa, sottolineando: “Apulia Film Commission, ha dimostrato di credere molto anche in un anno non facile. Vedere i nostri 4 teatri finalmente riaperti, prendere vita grazie all’arte, alla cultura e allo straordinario pubblico che questa manifestazione continua ad accogliere sempre più numeroso, anno dopo anno.

Bifest 2021, otto anteprime internazionali: da Sergio Castellitto a Matilda De Angelis

Oltre ai film ufficialmente in concorso, il Bifest 2021 offrirà una selezione di otto film, anch’essi provenienti da tutto il mondo. Si tratta di anteprime internazionali, sia di produzione nostrana che straniera, che vedranno coinvolti alcuni dei volti italiani più apprezzati del grande schermo. Ecco dunque quali saranno i lungometraggi proiettati:

  • Il Materiale emotivo di e con Sergio Castellitto, insieme a Matilda De Angelis e Berenice Bejo
  • Agente Speciale 117, allerta rossa in Africa nera di Nicolas Bedos con Jean Dujardin
  • Annette di Leos Carax con Adam Driver e Marion Cotillard (già approdato a Cannes 2021)
  • Haute Couture di Sylvie Ohayon
  • Best Sellers di Lina Roessler
  • Robuste di Constance Meyer con Gerard Depardieu
  • Casablanca Beats di Nabil Ayouch
  • Marylin ha gli occhi neri di Simone Godano con Miriam Leone e Stefano Accorsi

Ospiti e Premi assegnati al Bifest 2021

In occasione della kermesse, saranno numerosi i volti coinvolti in qualità di ospiti. Durante le giornate comprese tra il 25 settembre e il 2 ottobre interverranno grandi nomi sia internazionali che italiani. Il Bifest 2021 assisterà difatti alla presenza di Lino Banfi, Helen Mirren, Sergio Castellitto, Pietro Castellitto, Margareth Mazzantini, Matilda De Angelis, Riccardo Milani, Paola Cortellesi, Claudia Gerini, Saverio Costanzo, Micaela Ramazzotti, Valeria Golino, Stefano Accorsi, Miriam Leone, Matteo Rovere, tra gli altri. Sul fronte delle premiazioni, invece, Lino Banfi e Vittorio Storaro saranno insigniti del Premio Bifest alla carriera. A Luigi Lonigro, Carlos Saura, Helen Mirren, Taylor Hackford, Gianfranco Rosi e Micaela Ramazzotti saranno invece conferiti i Federico Fellini Platinum Awards for Cinematic Excellence. Il Teatro Petruzzelli, invece, sarà luogo di alcune Masterclass tenute da Gabriele Lavia, Carlos Saura, Vittorio Storaro, Leos Carax, Lino Banfi, Gianfranco Rosi e Michela Ramazzotti.

LEGGI ANCHE: Johnny Depp presto a Roma: sarà ospite di “Alice nella Città” per presentare un nuovo progetto

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv

Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social.

Back to top button