Arte e CulturaPrimo piano

Accademia Costume & Moda annuncia il nuovo Comitato Scientifico

La prestigiosa Istituzione Culturale sviluppa anche nuovi corsi professionali

L’Accademia Costume & Moda proclama la creazione di un Comitato Scientifico dedicato all’Area
Comunicazione, sia per i Corsi triennali che per i Master, che lavorerà di concerto con la direzione dell’Accademia per sviluppare nuovi contenuti sempre attuali e in grado di formare le molteplici figure che richiede un mercato in costante e rapida evoluzione. Il Comitato scientifico è composto da Sara Sozzani Maino, Deputy Editor in Chief Special Projects Vogue Italia e Direttore Vogue Talents, Antonio Mancinelli , giornalista, scrittore, docente e curatore, Paolo Ferrarini, docente, curatore e giornalista. Tra i professionisti figurano anche Barbara Trebitsch, Direttore Didattico ACM, Adrien Roberts, International Director of Education ACM e Sara Azzone, Direttore Sede ACM Milano. Il primo intervento, messo in campo dal nuovo Comitato Scientifico, è il lancio del corso triennale in Comunicazione di Moda. Il Fashion Editor, Styling & Communication si terrà anche presso la sede di Milano, di via Fogazzaro, 23, in concomitanza con il nuovo anno accademico 2021/2022. Lo scopo del corso è quello di formare figure professionali preparate a lavorare negli ambiti della narrativa del prodotto e del brand. Operatori nell’editoria, styling o comunicazione, in senso più generale.

Accademia Costume & Moda il Comitato Scientifico e tutti i nuovi progetti

Il corso, che negli ultimi anni a Roma ha avviato collaborazioni progettuali eccellenti con importanti
aziende tra cui Woolrich, Vans e Brioni, prevede la conclusione del ciclo accademico con un talents dedicato alla comunicazione. Quest’anno, sono state selezionate Federica Carta e Sara Mencarini. Le due studentesse, supervisionate da Antonio Mancinelli con il supporto di Marco Meloni, hanno lavorato alla creazione di un magazine. È nato, così, BAO Magazine, il cui nome richiama sia il panino cotto a vapore cinese, sia l’acronimo Best Available Option. Creato durante la pandemia, il magazine racconta dei temi di maggiore attualità, non solo del settore moda. Tratta anche della società in cui viviamo, in linea con lo spirito del corso. BAO è un numero zero. Non ne esiste solo una versione cartacea, ma anche un podcast e una pagina Instagram attiva.

Il commento di Andrea Lupo Lanzara e Furio Francini, Presidente e CEO Accademia Costume & Moda:

La creazione del nuovo Comitato Scientifico nell’Area Comunicazione è solo uno dei tanti tasselli per la costruzione – da parte di ACM – di una formazione solida e in linea con le richieste del mercato da parte del sistema moda. La crescita personale e professionale dei nostri studenti resta uno dei nostri valori fondanti. Per questo motivo siamo onorati di dare il benvenuto a Sara Sozzani Maino, Antonio Mancinelli e Paolo Ferrarini nella nostra grande famiglia!

Sara Sozzani Maino, riguardo il Comitato Scientifico di Accademia Costume & Moda dichiara:

“La formazione è il pilastro per pensare a un mondo migliore. La nuova generazione è il nostro futuro e su di essa dobbiamo investire. Accademia è un esempio di cosa significhi costruire un futuro passando da una generazione all’altra, pensando avanti e portando esperienza nel presente. Costruire significa condividere, coinvolgere e ascoltare ed è questo lo scopo del Comitato.”

Antonio Mancinelli afferma:

“Gli anni Duemila hanno visto la frammentazione della comunicazione di moda tradizionale – riviste specializzate, televisione, quotidiani – che non è tramontata, ma è stata affiancata dalla modalità multicanale offerta dalla tecnologia. Ogni medium però ha un suo proprio specifico linguaggio e bisogna conoscerli bene per far trionfare l’informazione come movente di notizie affidabili, desideri collettivi, grandi tematiche sociali, che possano far dialogare la cultura dell’apparire con quella dell’essere.”

Ed ancora: “Il Comitato Scientifico dell’Accademia Costume & Moda relativo alla comunicazione avrà, dunque, il compito e il dovere di indagare e divulgarne gli aspetti, in modo da fornire agli studenti una serie di strumenti che li portino a far emergere un loro universo di idee, notizie e suggestioni dove gli altri possano abitare e riconoscersi, approfondire e ampliare i propri orizzonti. Per non fermarsi alla superficie della realtà, ma realizzare un calarsi nelle cose e, nello stesso tempo, amplificare i messaggi socioculturali che percorrono questi tempi inquieti e interessanti”.

Antonio Mancinelli

Paolo Ferrarini afferma:

“Per sua natura, l’Accademia Costume & Moda rappresenta un luogo ideale per proporre nuovi scenari, stimolare nuove visioni e suggerire nuovi argomenti, determinanti per capire e progettare la comunicazione del futuro. Porterò avanti questa attività assieme alla docenza nelle sedi di Roma e di Milano, con un orecchio attento agli stimoli che le studentesse e gli studenti di ACM ci regalano ogni giorno, spingendoci a fare sempre meglio. Sarà un piacere essere accompagnato in questo percorso da Antonio Mancinelli e Sara Sozzani Maino, due persone che stimo e ammiro sul piano personale e professionale.”

Ormai in Accademia Costume & Moda la didattica è ripresa in presenza ed in modo continuativo. E’ possibile prenotare il proprio colloquio individuale e visitare sia l’Istituto di Roma sia la nuova sede di Milano.

Paolo Ferrarini

LEGGI ANCHE: Al via Vicenzaoro, la manifestazione dedicata ai gioielli

Elena Parmegiani

Moda & Style

Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.

Back to top button