Arte e Cultura

La staffetta della Via Francigena “Road to Rome” arriva nella Città Eterna

L'iniziativa rilancia il turismo sostenibile in Italia e nel resto d'Europa sulla rotta da Parigi alla Capitale del nostro Paese

Dopo ben 79 giorni in bicicletta e a piedi, è arrivata a Roma la staffetta europea della via Francigena. Un’iniziativa che ha raccolto oltre 1500 persone, passando per oltre 600 comuni sparsi tra l’Europa e l’Italia rurale. La notizia arriva come un segnale di ripartenza che pone l’attenzione sul turismo sostenibile, promosso da Enit e AEVF. La marcia ha coinvolto anche decine di partner, tra cui Intesa Sanpaolo, Credito Sportivo e Snam. Oggi 10 settembre il gruppo del Road to Rome è stato accolto in Vaticano, dove si è recato simbolicamente alla tomba di San Pietro, all’interno dell’omonima basilica. Tra il pomeriggio del 10 settembre e l’11, invece, previste delle tavole rotonde.

Arriva a Roma la staffetta della via Francigena

5 Paesi, 16 regioni e 657 Comuni per un totale di 3200 km che rappresentano il cammino della staffetta Via Francigena – Road to Rome, che oggi 10 settembre ha raggiunto Roma, prima di andare oltre alla volta della destinazione finale di Santa Maria di Leuca, estrema punta della provincia di Lecce. Una manifestazione nell’ambito del turismo sostenibile, che promuove un viaggio attraverso la via Francigena. L’iniziativa guarda con ottimismo alla ripartenza dopo la pandemia e vuole sensibilizzare le istituzioni per rilanciare la candidatura a Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco della Via Francigena. Come sostenuto dal presidente AEVF Massimo Tedeschi: “La lunga marcia Road to Rome è un’occasione molto importante per far conoscere ad un ampio pubblico internazionale il progetto della Via Francigena, progetto che ha suscitato grande interesse ovunque“.

La via “ponte con l’Europa” riaccende la speranza per il turismo sostenibile

La via Francigena attraversa molte regioni italiane. Prima tra tutte la Toscana, dove interessa ben 37 comuni, che negli ultimi 10 anni hanno registrato un aumento di turisti pari al 63%. Ma la Francigena va oltre i confini italiani diventando un vero e proprio “ponte con l’Europa“. La marcia Road to Rome, dunque, non è solo un’opportunità per rilanciare il turismo sostenibile, ma anche per mettere in rete i territori. Come ha dichiarato il presidente Enit Giorgio Palmucci: “Quello di oggi, la tappa nella Città Eterna è un momento simbolico fondamentale per Enit e per l’Italia non solo perché sigla la ripartenza, ma anche perché percorre e realizza in modo ideale un abbattimento dei limiti e delle frontiere imposte dall’emergenza sanitaria“.

LEGGI ANCHE: “Divina Lux”: lo sguardo su Dante e Lucia nel docufilm evento presentato a Venezia78

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs

Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online.
Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania.
Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo.

Back to top button