NewsPolitica

Elezioni comunali a Napoli, Manfredi in vantaggio per il dopo De Magistris

Il candidato sindaco del Centrosinistra e dei Cinque Stelle prevale al momento nelle preferenze dei napoletani. Per 'Dema' si chiudono 10 anni di governo cittadino e in corsa torna anche Antonio Bassolino

Fra le maggiori città italiane i cui elettori potranno scegliere il nuovo sindaco, rinnovando anche il Consiglio comunale, c’è Napoli. La data, come per tutti gli altri Comuni al voto in questo turno delle Amministrative 2021, è fissata a domenica 3 e lunedì 4 ottobre. In tutto saranno sette i candidati sindaco per i quali i napoletani potranno esprimere la propria preferenza. Dopo 10 anni – due mandati – non ci sarà l’attuale sindaco Luigi de Magistris. Come è noto Dema correrà alle regionali in Calabria da candidato alla presidenza della Regione.

Da Manfredi a Catello Maresca

Il Partito democratico e il Movimento Cinque Stelle convergono su un candidato sindaco unitario: Gaetano Manfredi (a sinistra nella foto), ex ministro del Governo Conte e rettore dell’Università Federico II. Il Centrodestra scommette le sue carte sul magistrato Catello Maresca. Alessandra Clemente, attuale assessora ai Giovani nella Giunta De Magistris, è la candidata della lista DemA. Dal canto suo l’ex sindaco Antonio Bassolino (al centro nella foto), dopo sofferte vicende giudiziarie dalle quali è uscito assolto, ha annunciato la sua candidatura. A sostenerlo anche Azione di Carlo Calenda.

In campo anche Meridionalisti e No Vax

Possibile, secondo i rumors, che all’eventuale secondo turno di ballottaggio, si crei una convergenza fra i bassoliniani e il Centrosinistra allargato ai Cinque Stelle. I meridionalisti del Movimento 24 agosto punteranno invece su Rossella Solombrino. Napoli in Movimento è la lista dei fuoriusciti 5 Stelle che candidano Matteo Brambilla. Il Movimento 3V, vicino alle posizioni No-Vax, e con candidati sindaco in diversi Comuni al voto, punterà su Giovanni Moscarella.

Escluse 5 liste, partono i ricorsi

La commissione prefettizia di Napoli non ha comunque ammesso, per irregolarità formali, cinque liste. Quattro di queste sono di Centrodestra. Per quanto riguarda le prime quattro, si tratta di due liste civiche, quella degli ambientalisti e la lista della Lega. Fanno tutte riferimento al candidato del Centrodestra, Catello Maresca. I responsabili delle liste escluse presenteranno ricorso al Tar. La quinta lista esclusa al momento dalla competizione elettorale appoggia Alessandra Clemente: anche in questo caso i responsabili presenteranno ricorso al Tribunale amministrativo regionale. Secondo un sondaggio di pochi giorni fa, a cura di Opinio per la Rai, il candidato del Centrosinistra, Gaetano Manfredi, è in vantaggio nelle intenzioni di voto dei napoletani. Maresca resta distante mentre la sorpresa è per Bassolino i cui consensi potrebbero risultare decisivi al ballottaggio.

Napoli Sondaggio Sindaco
L’ultimo sondaggio Opinio per la Rai sulla corsa a sindaco di Napoli

LEGGI ANCHE: Elezioni comunali a Torino, la carica dei 13 candidati sindaco (ma la partita è a tre)

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri

Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma.

Back to top button